
Domanda di ammissione
Gli imprenditori interessati a diventare soci di Sviluppo Artigiano devono presentare formale richiesta di adesione al Consiglio di Amministrazione, al quale spetta di deliberare in merito. Nella domanda di adesione, redatta su apposito modulo ottenibile gratuitamente, l'impresa dichiara di accettare le norme contenute nello Statuto Sociale, i deliberati del CdA e di sottoscrivere e versare la/e quota/e sociale/i e il "contributo di ammissione" (quest'ultimo una tantum), secondo l'ammontare stabilito (attualmente Euro 44,84). Il CdA, accertato che in capo all'aspirante Socio sussistono i requisiti richiesti dallo Statuto Sociale e dalle norme regolamentari interne, delibera l'ammissione dello stesso in Sviluppo Artigiano.Ciascuna quota è fissata in Euro 5,16 o suo multiplo, in rapporto all'ammontare dei finanziamenti erogati dalla banca al Socio grazie alla garanzia rilasciata dal Confidi (Art. 14.3 dello Statuto Sociale).
Le quote sociali sono nominative e indivisibili, non possono essere sottoposte a pegno o vincolo, nè essere cedute a terzi, nemmeno ad altri soci. Naturalmente il Socio deve regolarizzare il versamento della/e quota/e sociale/i non appena la sua domanda di ammissione è stata accolta dal CdA ed eventualmente - nel caso di richiesta di rilascio di una garanzia - prima dell'adozione della delibera stessa.
Scarica la domanda di ammissione.
Diritto di recesso
Il Socio può recedere da Sviluppo Artigiano nei casi previsti dalla legge e dallo Statuto sociale, chiedendo la restituzione dell'importo versato per l'acquisto di quote sociali, a condizione che non sussistano pendenze nei confronti dello stesso Sviluppo Artigiano e che la sua posizione risulti pienamente regolarizzata.
La richiesta deve essere manifestata per iscritto, mediante raccomandata A/R indirizzata a:
Sviluppo Artigiano - via della Pila 3/a - 30175 Venezia-Marghera
o consegnata a mano presso la sede della Società .
Il Socio non può chiedere la restituzione del "Contributo di ammissione", costituendo il medesimo un costo atto a finanziare la gestione di Sviluppo Artigiano.
Si rimanda a quanto previsto dallo Statuto Sociale per quanto qui non espressamente richiamato.
Proroga delle misure previste dal DL Liquidità
Le misure previste dal DL Liquidità per il Fondo di garanzia sono state prorogate fino al 30 giugno 2022 con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, a seguito dell’autorizzazione...
Leggi tutto »SVILUPPO ARTIGIANO ADERISCE ALL’INIZIATIVA PROMOSSA DAL COMUNE DI FELTRE
SIGLATO L’ACCORDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO DI 20 MILA EURO PER SOSTENERE LA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE Il Comune di Feltre ha stabilito di destinare ad Appia CNA Belluno, tramite...
Leggi tutto »“CONFIDIAMO NELLA RIPRESA”

La Regione Lombardia stanzia 60 milioni per sostenere la liquidità delle PMI lombarde Previsti finanziamenti a medio termine garantiti gratuitamente dalla Regione con contributo a fondo perduto del...
Leggi tutto »Pluribond Sviluppo Artigiano
Il 29 luglio è approdato sul mercato il “Pluribond Sviluppo Artigiano” in partnership con Frigiolini & Partners Merchant e il Portale di crowdfunding Fundera. *** Sono ben sette le società selezionate dal...
Leggi tutto »Pluribond Sviluppo Artigiano
Frigiolini & Partners Merchant - COMUNICATO STAMPA Al via il progetto: “Pluribond Sviluppo Artigiano” per il supporto delle PMI Venete. *** Genova, 26 febbraio 2021È entrato nel vivo questa settimana il Progetto “Pluribond Sviluppo Artigiano”...
Leggi tutto »NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DEFINIZIONE DI DEFAULT
Dal 1° Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina europea in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuta come “default”) che ha, come obiettivo, quello di armonizzare la...
Leggi tutto »Corriere della Sera 21 dicembre 2020

Articolo sul Corriere della Sera:"Brokeraggio e accesso al credito: le armi per il rilancio delle imprese"
Leggi tutto »