
ESG - Environmental, Social and Governance
Negli ultimi anni ha acquisito importanza sempre maggiore il rispetto dei criteri ESG. Ma cosa significa agire nel rispetto dei criteri ESG nel settore del credito e della finanza?

FATTORI AMBIENTALI (ENVIRONMENTAL):
Le azioni ambientali in un Confidi possono riguardare diverse aree e attività per promuovere la sostenibilità e ridurre l'impatto ambientale. Sviluppo Artigiano adotta molteplici politiche all'interno della propria organizzazione, tra le quali:
- promuove l'uso di tecnologie digitali al fine di contribuire alla riduzione dell’utilizzo della carta e in generale al consumo di risorse naturali. Il Confidi incoraggia le PMI associate a utilizzare strumenti digitali per le comunicazioni e la gestione dei documenti.
- integra criteri di sostenibilità ambientale nella valutazione delle richieste di garanzia e finanziamento da parte delle PMI associate. Questo può comportare l'esame di progetti che contribuiscono alla sostenibilità ambientale, come investimenti in tecnologie verdi o pratiche di business sostenibili.
- offre formazione e consulenza alle PMI associate su questioni legate alla sostenibilità ambientale.
- implementa sistemi di monitoraggio per seguire i risultati delle proprie azioni ambientali e per valutare l'impatto delle politiche e attività aziendali.
FATTORI SOCIALI (SOCIAL):
La Carta dei Valori di Sviluppo Artigiano persegue l’obiettivo del miglioramento continuo, ponendo particolare attenzione all’innovazione e alla flessibilità nello svolgimento dell’attività, valorizzando al contempo i punti di forza derivanti dalla propria tradizione. Nella stessa è previsto che “ogni comportamento è uniformato all’etica della responsabilità, che impegna ad essere sempre orientati al servizio, all’integrità e alla trasparenza, alla correttezza negli affari, al rispetto delle persone e delle regole e alla salvaguardia dell’ambiente”. In materia ESG, per quanto attiene alla componente “Social”, il Confidi:
- Collabora con organizzazioni e istituzioni locali per promuovere progetti sociali e comunitari nel territorio. Tra questi si annovera la partnership con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e CRIF nel progetto “TranspArEEns”, il cui obiettivo principale è contribuire alla definizione di un rating EE-ESG che consente alle imprese associate di accedere a un credito migliore e suscitare un maggiore interesse da parte degli investitori.
- Si fa parte attiva nell’orientamento dei propri associati verso una conoscenza consapevole della materia ESG, al fine di indirizzare la loro attività verso uno sviluppo sostenibile e responsabile, nel rispetto dell’ambiente.
- Può destinare una parte dei propri proventi a finanziare progetti sociali e culturali nel territorio in cui opera. Questi progetti possono riguardare la promozione della cultura e dell'arte locale o l'appoggio a iniziative di sviluppo comunitario.
- Pone attenzione nell’ambito degli investimenti finanziari prevedendo di destinare parte dei capitali ad imprese ed investimenti green socialmente responsabili e focalizzati al rispetto dell’ambiente.
- Può promuovere campagne di solidarietà e raccolta fondi per sostenere cause sociali e umanitarie, come ad esempio l'aiuto alle vittime di calamità naturali.
- Sostiene l'imprenditorialità sociale, favorendo l'avvio di nuove imprese che hanno una missione sociale e ambientale, oltre a obiettivi economici.
FATTORI DI GOVERNANCE:
Sviluppo Artigiano è governato da un Consiglio di Amministrazione composto da professionisti qualificati e indipendenti, con competenze adeguate alle esigenze del Confidi. Il Consiglio è stato nominato dall’Assemblea dei soci, i quali nelle proprie valutazioni hanno tenuto conto e garantito il rispetto delle diversità sociali, territoriali e di genere, con esperienze e back ground differenti che contribuiscono alla promozione della sostenibilità aziendale, della responsabilità sociale e di una governance trasparente ed efficace. Sotto la guida di questo gruppo qualificato, Sviluppo Artigiano:
2.implementa una politica di gestione dei rischi in grado di identificare, valutare e gestire i rischi finanziari e operativi a cui il Confidi potrebbe essere esposto.
3.definisce indicatori chiave di performance (KPI) per valutare l'efficacia e l'efficienza delle attività del Confidi, realizzando regolari revisioni delle performance e dei risultati raggiunti, al fine di migliorare costantemente le prestazioni dell'organizzazione.
4.adotta un codice etico e di condotta ed una carta dei valori che stabiliscono i principi di integrità, etica e responsabilità professionale da seguire da parte di tutti i membri e collaboratori del Confidi.
5.detiene un rating di legalità, attestazione che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.
6.promuove la formazione continua e lo sviluppo professionale dei membri del Consiglio di Amministrazione e dei dipendenti del Confidi, per garantire una gestione allineata agli standard di eccellenza.
7.coinvolge attivamente i soci nelle decisioni chiave, fornendo loro spazi di partecipazione e ascolto attivo delle loro esigenze e opinioni durante apposite assemblee, convocate nei casi previsti dallo Statuto del Confidi o su richiesta dei soci stessi.
Le azioni di governance possono aiutare a garantire la trasparenza, l'efficacia e l'integrità delle attività di Sviluppo Artigiano, creando una base solida per la gestione responsabile e sostenibile delle decisioni adottate o da adottare.
Accesso agli incentivi: piena equiparazione tra imprese e professionisti

Nel prossimo periodo, il testo del Ddl di riforma degli incentivi passerà attraverso il Senato e successivamente sarà preso in esame dalla Camera.Ciò che rende questa riforma ancor più significativa...
Leggi tutto »Attività in crescita per Sviluppo Artigiano

Il Consorzio Fidi sta crescendo in termini di operatività: i dati al 30 giugno registrano finanziamenti garantiti per 177 milioni di euro, +12 milioni rispetto al primo semestre 2022 (e...
Leggi tutto »Innovazione a tutto campo: i numeri parlano chiaro!

Da un recente rapporto di CRIF, è emerso come di circa 359.000 imprese innovative nel territorio nazionale, oltre il 30% abbia la propria sede in Lombardia ed il 10% in...
Leggi tutto »Bando Turismo 2023: Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha lanciato il Bando Turismo 2023, dedicato alle aziende del settore con sede legale e/o operativa nella Regione.Questa iniziativa supporta le imprese nello sviluppo di soluzioni digitali...
Leggi tutto »Bando per imprese culturali, creative e dell'audiovisivo: Regione del Veneto

Sei un'impresa del settore culturale, creativo o audiovisivo, con codice ATECO 59.11 con sede legale e/o operativa in Regione Veneto?Abbiamo una grande notizia per te!La Regione Veneto sta promuovendo il...
Leggi tutto »Sviluppo Artigiano a Futura Expo 2023

Sviluppo Artigiano sarà presente a “Futura Expo - ECONOMIA X L’AMBIENTE", manifestazione che si terrà presso il polo fieristico Brixia Forum di Brescia dall' 8 al 10 Ottobre 2023.Quest'anno, il...
Leggi tutto »Fondo Murano 2023: Sostegno per l'arte del vetro e della ceramica

Le imprese operanti nel settore del vetro artistico e della ceramica artistica con sede operativa nell'Isola di Murano possono ora beneficiare del Fondo Murano 2023.Questa misura di sostegno mira a...
Leggi tutto »Intelligenza Artificiale e relazioni professionali

In una recente intervista Joshua Volpara, CEO di Ayros, ha sottolineato l'importanza delle relazioni professionali nell'era dell'intelligenza artificiale.Più l'IA progredirà, maggiormente la differenza tra uomo e macchina sarà determinata dalla...
Leggi tutto »Formazione nell'ambito ESG: investimenti sostenibili per un futuro migliore

Una recente ricerca condotta da CRIF e dall'Università degli Studi di Firenze ha analizzato i portafogli di oltre 100 Confidi italiani, evidenziando che il 64% delle imprese garantite si trova...
Leggi tutto »Promuoviamo l'ecoturismo e il turismo sostenibile!

Le imprese della filiera del turismo e le strutture ricettive turistiche e alberghiere possono ora beneficiare di interventi finalizzati alla promozione dell'ecoturismo e del turismo sostenibile.Questa misura di sostegno supporta...
Leggi tutto »