
Sviluppo artigiano
Pluribond Sviluppo Artigiano
Genova, 26 febbraio 2021
È entrato nel vivo questa settimana il Progetto “Pluribond Sviluppo Artigiano” che vede impegnati il Confidi veneto “Sviluppo Artigiano” nel ruolo di co-originator e il Gruppo genovese “Frigiolini & Partners Merchant” in qualità di Advisor, Arranger e global coordinator con la controllata “Fundera” gestore di un portale di Crowdfunding vigilato da Consob nel ruolo di Collocatore.
Il Progetto, sviluppato con la collaborazione di Leonardo Nafissi, riferimento storico per il sistema dei confidi, è riservato ad un primo selezionato gruppo di aziende nella forma giuridica di società di capitali e/o di società cooperative (associate al Confidi), che hanno aderito dopo la fase del pre-screening realizzata da F&P sulla base di un processo proprietario. Le aziende sono ubicate in prevalenza sul territorio della Regione del Veneto ma anche in Lombardia.
Il primo obiettivo del Progetto è quello di avvicinare i potenziali emittenti (PMI) al mercato del debito con un approccio di learning by doing in cui si impara facendo, e non di meno quello di raggiungere progressivamente il maggior numero di investitori atomizzati e diffusi attraverso la piattaforma di crowdfunding Fundera, talché risulti più facile per gli emittenti diversificare gradualmente le fonti di provvista riducendo al contempo la dipendenza dal sistema bancario tradizionale, soprattutto in un periodo complicato a causa della pandemia.
Sono ben sette le società selezionate dal Confidi “Sviluppo Artigiano” in partnership con F&P Merchant per la realizzazione di un “Pluribond” composto da singole emissioni di “Minibond Long Term” con scadenza 72 mesi.
Comunicato stampa qui allegato
Articolo Corriere del Veneto 30/07/2021
Articolo Giornale di Vicenza 03/08/2021
NUOVE REGOLE EUROPEE SULLA DEFINIZIONE DI DEFAULT
Dal 1° Gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova disciplina europea in materia di classificazione delle controparti inadempienti (meglio conosciuta come “default”) che ha, come obiettivo, quello di armonizzare la regolamentazione tra i diversi paesi dell’Unione Europea.Anche per Sviluppo Artigiano, in qualità di intermediario finanziario vigilato, trovano applicazione i criteri e le modalità previste dalla nuova disciplina in materia di default che, sotto certi aspetti, sono più stringenti rispetto a quelli finora adottati.
Sinteticamente gli aspetti principali sono:
- Il socio/cliente che presenta un arretrato consecutivo da oltre 90 giorni, il cui importo risulti, contemporaneamente:
- Superiore ad Euro 100,00
- Superiore all’1% del totale del credito in essere (soglia elevata al 5% per Confidi e Intermediari vigilati solo fino al 31/01/2021)
Sarà definito automaticamente come scaduto deteriorato
- Divieto di compensazione degli importi scaduti con altre linee di credito non utilizzate: la banca sarà tenuta a classificare l’impresa in default anche nel caso in cui questa abbia linee di credito ancora disponibili con la stessa banca che potrebbero essere utilizzate al fine di compensare gli inadempimenti in essere ed evitare il default.
- Ripristino in bonis - “Cure Period”: per uscire dal default devono trascorrere almeno tre mesi (90 giorni) dal momento in cui non sussistono più le condizioni per classificare il cliente in default. Durante tale periodo (c.d. cure period), è necessario valutare il comportamento e la situazione finanziaria del debitore e, trascorsi i tre mesi (90 giorni), decadrà la segnalazione di deteriorato qualora il miglioramento della qualità creditizia di quest’ultimo sia effettivo e permanente.
Per maggiori informazioni:
- Guida semplice alle nuove regole europee in materia di default https://www.abi.it/mercati/crediti/credito-alle-persone/informativa-default/
- Q&A di Banca d’Italia sulla nuova definizione di default https://www.bancaditalia.it/media/notizie/2020/qa-nuova-definizione-default/index.html
COMUNE DI VENEZIA
COMUNE DI VENEZIA: SOSPENSIONE PAGAMENTO RATE MUTUI A SEGUITO EVENTI METEOROLOGICI NOVEMBRE 2019SVILUPPO ARTIGIANO AZZERA I COSTI
Con delibera del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 2019 è stato dichiarato lo stato di emergenza per dodici mesi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 12 novembre 2019 nel territorio del Comune di Venezia.
In attuazione di tale delibera, il 16 novembre 2019 il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza 616 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.273 del 21 novembre 2019, per la sospensione del pagamento delle rate dei mutui.
Sulla base dell’art. 9, “in ragione del grave disagio socio economico derivante dall’evento in premessa, detto evento costituisce causa di forza maggiore ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1218 del codice civile. I soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici, previa presentazione di autocertificazione del danno subito, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale”.
Per le imprese che presenteranno richiesta di sospensione su finanziamenti garantiti da Sviluppo Artigiano, la sospensione dovrà essere avanzata anche al Confidi il quale non applicherà alcun onere aggiuntivo.
Gli interessati dovranno rivolgersi al proprio istituto di credito per tutte le informazioni del caso e contattare la nostra sede di Venezia (041/5385020 – mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) per eventuali ulteriori chiarimenti.
Accesso agli incentivi: piena equiparazione tra imprese e professionisti

Nel prossimo periodo, il testo del Ddl di riforma degli incentivi passerà attraverso il Senato e successivamente sarà preso in esame dalla Camera.Ciò che rende questa riforma ancor più significativa...
Leggi tutto »Attività in crescita per Sviluppo Artigiano

Il Consorzio Fidi sta crescendo in termini di operatività: i dati al 30 giugno registrano finanziamenti garantiti per 177 milioni di euro, +12 milioni rispetto al primo semestre 2022 (e...
Leggi tutto »Innovazione a tutto campo: i numeri parlano chiaro!

Da un recente rapporto di CRIF, è emerso come di circa 359.000 imprese innovative nel territorio nazionale, oltre il 30% abbia la propria sede in Lombardia ed il 10% in...
Leggi tutto »Bando Turismo 2023: Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha lanciato il Bando Turismo 2023, dedicato alle aziende del settore con sede legale e/o operativa nella Regione.Questa iniziativa supporta le imprese nello sviluppo di soluzioni digitali...
Leggi tutto »Bando per imprese culturali, creative e dell'audiovisivo: Regione del Veneto

Sei un'impresa del settore culturale, creativo o audiovisivo, con codice ATECO 59.11 con sede legale e/o operativa in Regione Veneto?Abbiamo una grande notizia per te!La Regione Veneto sta promuovendo il...
Leggi tutto »Sviluppo Artigiano a Futura Expo 2023

Sviluppo Artigiano sarà presente a “Futura Expo - ECONOMIA X L’AMBIENTE", manifestazione che si terrà presso il polo fieristico Brixia Forum di Brescia dall' 8 al 10 Ottobre 2023.Quest'anno, il...
Leggi tutto »Fondo Murano 2023: Sostegno per l'arte del vetro e della ceramica

Le imprese operanti nel settore del vetro artistico e della ceramica artistica con sede operativa nell'Isola di Murano possono ora beneficiare del Fondo Murano 2023.Questa misura di sostegno mira a...
Leggi tutto »Intelligenza Artificiale e relazioni professionali

In una recente intervista Joshua Volpara, CEO di Ayros, ha sottolineato l'importanza delle relazioni professionali nell'era dell'intelligenza artificiale.Più l'IA progredirà, maggiormente la differenza tra uomo e macchina sarà determinata dalla...
Leggi tutto »Formazione nell'ambito ESG: investimenti sostenibili per un futuro migliore

Una recente ricerca condotta da CRIF e dall'Università degli Studi di Firenze ha analizzato i portafogli di oltre 100 Confidi italiani, evidenziando che il 64% delle imprese garantite si trova...
Leggi tutto »Promuoviamo l'ecoturismo e il turismo sostenibile!

Le imprese della filiera del turismo e le strutture ricettive turistiche e alberghiere possono ora beneficiare di interventi finalizzati alla promozione dell'ecoturismo e del turismo sostenibile.Questa misura di sostegno supporta...
Leggi tutto »