Sviluppo artigiano

Bando sostegno delle strutture ricettive alberghiere ubicate nei comuni totalmente montani

Le piccole imprese con sede o attività in comuni montani in Lombardia possono ricevere benefici.

Questa iniziativa supporta imprese di varie dimensioni che svolgono attività alberghiera in un comune montano, e che sono aperte entro il 31 dicembre 2022.
Il contributo varia in base al numero di posti letto nella struttura alberghiera.

Le richieste possono essere presentate dal 9 Ottobre 2023 alle 12.00 al 25 ottobre 2023 alle 12.00.

Per ulteriori informazioni o per presentare una richiesta, contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o chiama il numero 041/5385020 per fissare un appuntamento.


strutture alberghiere

Sviluppo Artigiano a Futura Expo 2023 di Brescia

Sviluppo Artigiano ha partecipato alla seconda edizione di Futura Expo, un importante evento italiano sull'ambiente e la sostenibilità, che ha riunito enti pubblici, imprese e cittadini.

Questo evento a Brescia ha affrontato temi come l'innovazione ecologica e lo sviluppo sostenibile del territorio. Più di 30.000 visitatori hanno partecipato a incontri tecnici e conferenze organizzati da enti pubblici e aziende private.

Sviluppo Artigiano, insieme alle CNA di Brescia e Bergamo, ha organizzato un incontro sul tema "Sostenibilità, accesso al credito e resilienza". I relatori erano la Prof.ssa Billio, esperta di economia dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, e il dott. Marelli, Co Founder di Prospiciunt. L'incontro è stato moderato dal dott. Sassaro, Vice Direttore di Sviluppo Artigiano.

Durante l'incontro, si è discusso delle nuove regole sull'ambiente e delle opportunità per le imprese. Si sono affrontate domande comuni sul passaggio a una maggiore sostenibilità, come la possibilità di ricevere punteggi ESG che rispecchino la realtà dell'azienda e il rischio di perdere competitività nella propria industria o nel settore del credito.

Inoltre, è stata presentata l'iniziativa TranspArEEnS, un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea, coordinato dall'Università Ca’ Foscari di Venezia, che aiuta le aziende a valutare il loro impatto ambientale e sociale.



FotoFuturaExpo2023 2    FotoFuturaExpo2023

Pagina test

La fase prodromica: credito di breve termine e credito di medio/lungo termine: Consorzi fidi e Cooperative Artigiane di garanzia. Nel 1982 nasce Artigianfidi Veneto.
Nel quadro della legislazione bancaria dell'epoca, per la quale la durata dei finanziamenti era oggetto di specializzazione di banche e istituti di credito, la CNA promuoveva, ove possibile, le "cooperative di garanzia e i "consorzi fidi".
Le prime si occupavano esclusivamente di rilasciare garanzie per finanziamenti della durata di 3 – 5 anni, finanziamenti che godevano di un sia pur modesto contributo in conto interessi da parte della Regione Veneto. La loro storia – per quanto riguardava la CNA del Veneto - risaliva al 1970.
I "Confidi" (così più brevemente denominati) nascevano agli inizi degli anni '80 allo scopo di agevolare l'accesso al credito a breve, largamente diffuso tra la categoria (in particolare l'affidamento in c/c e gli anticipi su crediti) ma con costi molto elevati. Questi ultimi conobbero un successo immediato.
Così l'11 dicembre 1982 alcuni Confidi in capo alla CNA del Veneto e cioè: Credito Artigiano Vicentino, Società di Garanzia Collettiva della Marca, Confisa di Padova, Artigianfidi Venezia, Artigianfidi della Provincia di Rovigo, Confidart di Belluno fondavano il loro Consorzio di 2° grado e cioè ARTIGIANFIDI VENETO, allo scopo di creare una struttura di coordinamento al fine di ottenere migliori condizioni dalle banche ed omogeneizzare al meglio l'organizzazione.

Link utili